Nei processi di produzione delle fabbriche moderne, non c'è spazio per il contatto fisico, grazie a tecnologie come i sensori di prossimità capacitivi. Questi sensori funzionano anche con il cambiamento delle costanti della materia utilizzando il concetto di capacità. Come utilizzo versatile per la rilevazione di liquidi e nei sistemi di automazione, questi sensori trovano grande importanza in una varietà di settori. LUOSHIDA è una delle aziende che lavora su questa tecnologia e produce sensori impressionanti come i sensori di prossimità capacitivi che sono precisi e possono soddisfare ulteriori applicazioni industriali.
Come Funziona: Sensori di Prossimità Capacitivi
Basato sul concetto di capacità, un sensore di prossimità capacitivo funziona. Prima emette un campo elettrico di sorta e poi gli oggetti all'interno della sua prossimità possono interagire con esso. Ad esempio, se una mano viene posizionata all'interno della prossimità del sensore e viene mossa, il campo elettrico sarà influenzato. Quando un oggetto si avvicina a un sensore, alcune porzioni del campo elettrico saranno disturbate, cambiando quindi la capacità dell'area. Questa variazione viene catturata da un circuito costruito all'interno del sensore e crea un'uscita attiva dal flusso di cambiamento e si converte in un'uscita non attiva.
La distinzione evidente dei sensori di prossimità capacitivi rispetto ad altri è la loro capacità di rilevare anche offerenti non metallici, forme liquide non metalliche, plastica e materiali granulari e questo li rende applicabili per l'uso in qualsiasi attività industriale che richieda rilevamento senza contatto.
Vantaggi chiave dei sensori di prossimità capacitivi
Nessun contatto fisico necessario: Il punto più importante di un sensore capacitivo è che non si ha contatto con il bersaglio e questo aspetto aumenta l'estensione dell'usura e quindi allunga la vita utile del sensore e del bersaglio rilevato.
Misurazione sensibile: Il sensore di prossimità capacitivo è in grado di misurare sia materiali metallici che non metallici e perciò è piuttosto potente e può essere utilizzato in molti settori dell'industria.
Resistente a condizioni difficili: I concetti di design per i sensori capacitivi hanno preso in considerazione alte temperature, umidità e sporco, rendendo difficile per altri farlo e quindi rendendo gli ambienti industriali difficili l'ambiente perfetto per tali sensori.
Applicazioni dei Sensori di Prossimità Capacitiva LUOSHIDA
I sensori capacitivi sono integrati nelle linee di assemblaggio per rilevare oggetti come corpi e granuli in presenza di qualsiasi lavoro del genere, inclusi: Manifattura automatizzata: In questo tipo di lavoro, i sensori rilevano se un oggetto si trova su nastri trasportatori o in un braccio robotico, il che migliora la precisione nel controllo delle linee di assemblaggio o dei processi produttivi.
Alimentari e bevande: I sistemi di imballaggio alimentare incorporano sensori capacitivi per risolvere il problema di mantenere gli standard per la quantità di liquido o polvere da aggiungere nel pacchetto.
Movimentazione dei materiali: I sensori di prossimità capacitivi ben posizionati, strategicamente collocati in magazzini o centri logistici, assistono il movimento delle merci portando a una migliore gestione dell'inventario.