Perché utilizzare sensori di precisione nella lavorazione automatizzata al tornio?
I torni hanno compiuto notevoli progressi nella produzione, consentendo la fabbricazione ad alta velocità e ripetitiva di componenti meccanici complessi. Ciò che è ancora più affascinante è come ulteriori avanzamenti nell'automazione possano ampliare le possibilità offerte da queste macchine. Sensori di precisione integrati nei macchinari possono sfruttarne appieno il potenziale. Presso FSCW Sensor ci concentriamo sullo sviluppo di sensori ad alta accuratezza e sul miglioramento delle prestazioni, dell'affidabilità e dell'efficienza dei torni automatizzati. In questo articolo intendiamo illustrare l'importanza precisa di questi sensori e spiegare come possano contribuire a migliorare i vostri processi produttivi.
Perché i sensori di precisione sono importanti nel processo di tornitura automatizzata
I nostri sensori sono in grado di monitorare i livelli di calore, assicurandosi che né il dispositivo né il pezzo in lavorazione vengano danneggiati, evitando così modifiche non necessarie. Se il surriscaldamento dovesse rappresentare un problema, questi sensori integrati possono rilevare e segnalare l'anomalia, permettendo di effettuare la manutenzione. In questo caso, sono i sensori di temperatura a svolgere tutto il lavoro. Sono inoltre integrati sensori di spostamento, che misurano lo strumento in tempo reale e garantiscono la precisione dei tagli effettuati, quindi i tagli non sono soltanto una supposizione calcolata, ma sono precisi. I torni automatici non hanno la capacità di mantenere qualità e costanza senza questi sensori.
Miglioramento della Qualità e della Precisione
Un guasto in qualsiasi dispositivo nei settori aerospaziale, automobilistico e medicale può verificarsi anche a seguito della minima alterazione. Le nostre avanzate unità di misurazione laser e i sensori capacitivi sono in grado di effettuare misurazioni estremamente precise di ogni componente (precisione al micron. Ogni componente presenta tolleranze molto strette), consentendo correzioni nelle dimensioni e nella finitura superficiale già all'interno di ogni fase di lavorazione, riducendo così gli scarti e migliorando la qualità del prodotto. Un controllo qualità di questo tipo è essenziale per tutti i produttori che desiderano ottenere certificazioni, ad esempio ISO 9001.
Meno supervisione manuale
Utilizzando i nostri sistemi di sensori integrati, sensori avanzati su dispositivi come torni possono eseguire funzioni autonome anche con un limitato intervento umano. Gli utensili sono progettati per diventare elementi critici che inducono i sistemi autonomi a modificare il loro stato operativo. Uno stato automatizzato può essere preimpostato in caso di rottura dell'utensile o quando un materiale utilizzabile sul tornio viene considerato difettoso. Questo non solo permette al sistema di ridurre gli utensili impiegati, ma può anche ridurre i costi associati alle ispezioni manuali. Si consideri, ad esempio, i sensori di monitoraggio dello stato degli utensili, che possono essere utilizzati in un sistema per prevedere se un utensile necessiterà di essere sostituito nel prossimo futuro. Ciò consente successivamente di risparmiare molto tempo nella manutenzione degli utensili.
Implementazione della lavorazione adattiva
La produzione odierna spesso richiede modifiche a parti che arrivano in piccoli lotti. Ciò significa che i torni dovranno rapidamente adattarsi a diverse attività. Come possiamo farlo? Con la lavorazione adattiva resa possibile dai dati di approccio forniti da sensori avanzati. I nostri sensori di pressione e forza regolano le strutture di taglio in base alla durezza del materiale, in modo da garantire carichi di lavoro uniformi. Una tale flessibilità è estremamente importante per quei settori che stanno adottando le innovazioni dell'Industria 4.0.
Anche importante è l'investimento e il ROI
Sebbene i sensori di precisione rappresentino una spesa a breve termine per un'azienda, il risparmio ottenuto a lungo termine è enorme. I nostri sensori contribuiscono in molti modi a ridurre i costi operativi, diminuendo guasti costosi, minimizzando errori e riducendo gli sprechi. Inoltre, i dati a lungo perduti raccolti da questi sensori aiutano nell'analisi e nel miglioramento di numerosi processi, incrementando ulteriormente i risparmi. Presso FSCW, forniamo sensori durevoli e affidabili che garantiscono un elevato ritorno sull'investimento, progettati per resistere agli ambienti industriali più severi.
Come osservato, una parte fondamentale dell'implementazione dei torni adattivi dipende dall'utilizzo di sensori di precisione. Presso FSCW, ci impegniamo a offrire i migliori sensori di precisione, grazie ai quali l'azienda manterrà sempre un vantaggio competitivo. Questi sensori sono in grado di aumentare la precisione e ridurre i costi di manutenzione per l'azienda.
Domande frequenti
Quali sensori sono più importanti per i torni automatici?
I sensori di spostamento, temperatura e vibrazione sono importanti. Il sensore di spostamento controlla i torni per garantire l'accuratezza dimensionale. I sensori di temperatura aiutano a prevenire il surriscaldamento dei torni, mentre i sensori di vibrazione segnalano l'usura degli utensili, il cattivo allineamento e la disallineazione degli utensili.
In quali tre modi i sensori di precisione riducono i costi operativi?
Prevedono e compensano gli errori in tempo reale, riducendo così i tempi di fermo macchina; ottimizzano i parametri di lavorazione, riducendo l'usura degli utensili; e riducono gli scarti.
È possibile installare sensori di precisione su modelli più vecchi di torni?
Sì. Molti dei nostri sensori sono progettati per essere installati su sistemi esistenti. Tuttavia, avvertiamo che ciò dipende dall'architettura del sistema di controllo del tornio.

EN
AR
FR
DE
IT
JA
KO
PT
RU
ES